
2022, anno domini 1 d.V. (dopo Valentino), GP del Qatar bentornato motomondiale!
Non era facile ricominciare quest’anno, é scoppiata una guerra che ci tiene tutti sulle spine, il più grande pilota della storia recente si é ritirato, eppure il mondo va avanti!
Questo è lo scenario di inizio stagione, nell’incertezza generale, c’é solo una conferma, l’Italia non molla!
Ma procediamo con ordine… son cambiate tante cose dall’anno scorso, ma come cantarono i Queen “The Show Must Go On” e ci avviamo quindi ad una nuova spettacolare stagione del motomondiale.
Moto 3, ricerca di un nuovo leader

La Moto3, orfana del suo campione del mondo in carica, Pedro Acosta, meritatamente approdato in Moto2, è alla ricerca di un nuovo leader.
Parte dalla pole position il giapponese Sasaki del team Sterilgarda di Max Biaggi, altro illustre ex pilota del circus motociclistico mondiale.
Dopo un’ottima partenza, il giapponese sembrava poter controllare facilmente la gara, ricordandoci alcune mirabolanti imprese del suo titolare, che nei tempi d’oro era solito partire in testa e dominare dal primo all’ultimo giro i gran premi. Ma una categoria così, tutto può essere tranne che scontata, ed ecco che a 13 giri dal termine la moto gli sbanda. Il suo vantaggio ben costruito a suon di giri veloci si sgretola insieme alla carena della sua moto numero 71, portandolo a perdere prima i 3 secondi di vantaggio sugli inseguitori e successivamente al ritiro. Giornata sfortunata per il pilota nipponico.
Si accende dunque una mischia tra gli inseguitori per aggiudicarsi la gara, Migno è il migliore e la svetta su Sergio Garcia per soli 37 millesimi, chiude il podio l’altro esperto giapponese Kaito Toba.
Fuori dalle medaglie segnaliamo le grandi prestazioni di Oncu, McPhee e la sorpresa brasiliana, Diogo Moreira. Potrà essere il nuovo Barros? Glielo auguriamo di cuore, intanto i complimenti vanno a lui, ma soprattutto al settimo di giornata, Dennis Foggia. Il pilota nostrano, indicato da molti come il favorito della categoria per quest’anno, parte dal fondo e sconta due penalità (long lap penalty) nella la foga della rimonta; riesce comunque a chiudere nel gruppo dei primi con un’ottima prestazione, giungendo a soli 2 secondi dal vincitore…
Ecco la classifica completa di gara e mondiale:
16AndreaMigno | IT | Rivacold Snipers Team | Honda | 152.9 | 37’59.5220 | ||
2 | 20 | ![]() | ES | GASGAS Aspar Team | GasGas | 152.9 | +0.037 |
3 | 16 | ![]() | JP | CIP Green Power | KTM | 152.8 | +0.573 |
4 | 13 | ![]() | TR | Red Bull KTM Tech 3 | KTM | 152.8 | +0.594 |
5 | 11 | ![]() | GB | Sterilgarda Max Racing Team | Husqvarna | 152.8 | +1.064 |
6 | 10 | ![]() | BR | MT Helmets – MSI | KTM | 152.8 | +1.481 |
7 | 9 | ![]() | IT | Leopard Racing | Honda | 152.8 | +1.951 |
8 | 8 | ![]() | ES | GASGAS Aspar Team | GasGas | 152.7 | +2.545 |
9 | 7 | ![]() | JP | MT Helmets – MSI | KTM | 152.7 | +2.742 |
10 | 6 | ![]() | ES | CFMOTO Racing PruestelGP | Kalex | 152.5 | +6.055 |
11 | 5 | ![]() | ES | Angeluss MTA Team | KTM | 152.5 | +6.08 |
12 | 4 | ![]() | IT | SIC58 Squadra Corse | Honda | 152 | +12.933 |
13 | 3 | ![]() | IT | Angeluss MTA Team | KTM | 152 | +12.974 |
14 | 2 | ![]() | ES | Red Bull KTM Tech 3 | KTM | 152 | +12.989 |
15 | 1 | ![]() | AU | CIP Green Power | KTM | 152 | +13.084 |
16 | ![]() | ES | Red Bull KTM Ajo | KTM | 152 | +12.999 | |
17 | ![]() | IT | QJMOTOR Avintia Racing Team | KTM | 151 | +29.098 | |
18 | ![]() | SM | QJMOTOR Avintia Racing Team | KTM | 151 | +29.128 | |
19 | ![]() | ID | Honda Team Asia | Honda | 150.9 | +29.497 | |
20 | ![]() | ES | BOE SKX | KTM | 150 | +43.108 | |
21 | ![]() | ES | 149.7 | +47.964 | |||
22 | ![]() | GB | VisionTrack Racing Team | Honda | 149.7 | +48.272 |
Non classificati
![]() | JP | Leopard Racing | Honda | 149.2 | 3 Laps | ||
![]() | FR | Sic58 Squadra Corse | Honda | 149.3 | 3 Laps | ||
![]() | ES | CFMOTO Racing PrustelGP | Kalex | 123.4 | 3 Laps | ||
![]() | JP | Sterilgarda Max Racing Team | Husqvarna | 152.5 | 12 Laps | ||
![]() | IT | Rivacold Snipers Team | Honda | 150.9 | 9 Laps | ||
![]() | GB | VisionTrack Racing Team | Honda | 150.8 | 6 Laps | ||
![]() | ES | Red Bull KTM Ajo | KTM | 152.5 | 9 Laps |
Migno e Foggia, italiani della VR Academy ribadiscono l’ottimo lavoro dell’ex pilota Pesarese per il suo amatissimo sport. Grazie Vale!
Moto2

Tante novità anche in questa categoria, alla ricerca di nuovi talenti dopo che Gardner, Fernandez e Bezzecchi, i primi tre dello scorso anno, son saliti nella classe regina.
Corsa a senso unico anche in questa gara dove il detentore della pole position, Celestino Vietti, non lascia che le briciole agli avversari, imponendo, giro dopo giro, la sua una fuga solitaria fino alla bandiera a scacchi!
Segnaliamo le grandi prestazioni di Canet, giunto secondo dopo una lotta fino all’ultimo con Lowes giunto terzo, uno dei favoriti di quest’anno. Quarto posto per Augusto Fernandez del team Ajo, dominatore della scorsa stagione e un ritrovato Arbolino quinto, davanti ad uno sfortunato Ogura, promessa giapponese che perde il podio e le posizioni di vertice, a seguito di un attacco che lo manda largo a tre giri dalla fine.
Solo dodicesimo un ridimensionato Pedro Acosta, che ci aspettiamo di vedere più avanti nel prosieguo della sua stagione di esordio nella classe di mezzo.
Il lavoro di Valentino Rossi è senza dubbio mirabile anche qui.
Ed ecco la classifica generale dopo la prima gara:
Pos. | Points | Rider | Nation | Team | Bike | Km/h | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | ![]() | IT | Mooney VR46 Racing Team | Kalex | 161.8 | 39’53.6370 |
2 | 20 | ![]() | ES | Flexbox HP40 | Kalex | 161.4 | +6.154 |
3 | 16 | ![]() | GB | ELF Marc VDS Racing Team | Kalex | 161.1 | +10.181 |
4 | 13 | ![]() | ES | Red Bull KTM Ajo | Kalex | 161.1 | +10.259 |
5 | 11 | ![]() | IT | ELF Marc VDS Racing Team | Kalex | 161 | +11.421 |
6 | 10 | ![]() | JP | Idemitsu Honda Team Asia | Kalex | 160.9 | +12.331 |
7 | 9 | ![]() | ES | Flexbox HP40 | Kalex | 160.8 | +14.866 |
8 | 8 | ![]() | US | Italtrans Racing Team | Kalex | 160.7 | +15.371 |
9 | 7 | ![]() | US | American Racing | Kalex | 160.6 | +17.368 |
10 | 6 | ![]() | DE | Liqui Moly Intact GP | Kalex | 160.5 | +18.908 |
11 | 5 | ![]() | GB | GASGAS Aspar Team | Kalex | 160.5 | +18.958 |
12 | 4 | ![]() | ES | Red Bull KTM Ajo | Kalex | 160 | +26.051 |
13 | 3 | ![]() | ES | GASGAS Aspar Team | Kalex | 160 | +26.139 |
14 | 2 | ![]() | ES | Liqui Moly Intact GP | Kalex | 159.7 | +31.755 |
15 | 1 | ![]() | IT | Speed Up Racing | Boscoscuro | 159.5 | +33.639 |
16 | ![]() | ES | Speed Up Racing | Boscoscuro | 159.5 | +34.155 | |
17 | ![]() | ES | MV Agusta Forward Team | MV Agusta | 159.4 | +36.282 | |
18 | ![]() | IT | MV Agusta Forward Team | MV Agusta | 159.5 | +37.699 | |
19 | ![]() | NL | Pertamina Mandalika SAG Team | Kalex | 159.1 | +40.594 | |
20 | ![]() | ES | Yamaha VR46 Master Camp Team | Kalex | 158.9 | +43.946 | |
21 | ![]() | AR | Pertamina Mandalika SAG Team | Kalex | 158.8 | +44.347 | |
22 | ![]() | IT | Gresini Racing Moto2 | Kalex | 158.5 | +49.18 | |
23 | ![]() | TH | Yamaha VR46 Master Camp Team | Kalex | 158.5 | +50.203 | |
24 | ![]() | NL | RW Racing GP | Kalex | 158.1 | +56.194 | |
25 | ![]() | US | American Racing | Kalex | 158.1 | +56.336 | |
26 | ![]() | IT | Mooney VR46 Racing Team | Kalex | 158.1 | +56.357 |
Non classificati
![]() | CZ | Gresini Racing Moto2 | Kalex | 157.1 | 2 Laps | ||
![]() | BE | RW Racing GP | Kalex | 159.5 | 19 Laps | ||
![]() | IT | Italtrans Racing Team | Kalex | 158.6 | 15 Laps |
MOTO GP

Eccoci tra i campionissimi di questo sport!
Gli unici missili di cui vorremmo parlare oggigiorno sono questi bolidi su due ruote!
Come nelle precedenti categorie, anche qui troviamo numerosi spunti e novità: il ritiro del campionissimo Valentino; il recupero dai continui infortuni di Marc Marquez; una Yamaha parsa “fiacca” nel pre-stagione del campione in carica Quartararo; le grandi speranze di rivincita di Ducati con Bagnaia, Miller, Martin, Bastianini, Marini; le promettenti new entry come Gardner, Fernandez e Bezzecchi e non solo; con queste premesse si preannuncia una grande lotta nella classe regina, alla ricerca di un dominatore.
La Suzuki porta altra Italia in MotoGP, con il rientro del manager Livio Suppo a spingere Rins e Mir alla caccia al titolo. Da segnalare inoltre ci sono le prestazioni in crescita di KTM e Aprilia, che vogliono dimostrare di essere moto di prima fascia quest’anno.
Partenza ringhiosa delle nuove Honda, che nei primi giri si piazzano al primo e al secondo posto con Espargaró e Marc Marquez, davanti a Binder, Rins e Bastianini. Partenza sottotono dalla pole position per Jorge Martin, che vede immediatamente sfilargli davanti i propri avversari, arretrando fino alla settima posizione.
A 11 giri dalla fine arriva il primo colpo di scena, con lo strike tra le Ducati di Bagnaia e Martin, usciti di scena in posizioni non proprio di vertice, a seguito una scivolata in curva. La corsa si priva quindi di due piloti candidati al titolo della categoria, ma non per il GP del Qatar…
La gara continua, con la il controllo in testa della Honda numero 44 di un rigenerato Pol Espargaró, inseguito da Bastianini, Binder, Marquez, Aleix Espargaró e Mir. Questo è il gruppo di pretendenti a contendersi la prima tappa della nuova stagione.
A 5 giri dalla fine si accende la vera lotta per la vittoria, con Bastianini che si incolla alla coda della Honda di Espargaró, con un giro veloce prima e lo supera sul successivo in rettilineo poi.
Lo spagnolo nel tentativo di non perdere la scia del pilota nostrano, stacca forte nelle curva dopo i box e va lungo, lasciando fuggire Bastianini e la sua Ducati, vera dominatrice dei test invernali, vincendo il primo gran premio della stagione.
Approfitta anche Binder dell’errore di Espargaró, che raggiunge il secondo posto ad 1 secondo dal pilota italiano, con lo spagnolo arrivato terzo.
Tra le lacrime generali, Enea Bastianini vince la sua prima gara nella massima categoria. Non poteva cominciare in modo più emozionante questa nuova stagione!
Ed ecco il resto della classifica:
1 | 25 | ![]() | IT | Gresini Racing MotoGP™ | Ducati | 168.2 | 42’13.1980 |
2 | 20 | ![]() | ZA | Red Bull KTM Factory Racing | KTM | 168.1 | +0.346 |
3 | 16 | ![]() | ES | Repsol Honda Team | Honda | 168.1 | +1.351 |
4 | 13 | ![]() | ES | Aprilia Racing | Aprilia | 168 | +2.242 |
5 | 11 | ![]() | ES | Repsol Honda Team | Honda | 167.9 | +4.099 |
6 | 10 | ![]() | ES | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 167.8 | +4.843 |
7 | 9 | ![]() | ES | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 167.6 | +8.81 |
8 | 8 | ![]() | FR | Pramac Racing | Ducati | 167.5 | +10.536 |
9 | 7 | ![]() | FR | Monster Energy Yamaha MotoGP™ | Yamaha | 167.5 | +10.543 |
10 | 6 | ![]() | JP | LCR Honda IDEMITSU | Honda | 167.2 | +14.967 |
11 | 5 | ![]() | IT | Monster Energy Yamaha MotoGP™ | Yamaha | 167.1 | +16.712 |
12 | 4 | ![]() | ES | Aprilia Racing | Aprilia | 166.6 | +23.216 |
13 | 3 | ![]() | IT | Mooney VR46 Racing Team | Ducati | 166.4 | +27.283 |
14 | 2 | ![]() | IT | WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team | Yamaha | 166.4 | +27.374 |
15 | 1 | ![]() | AU | Tech3 KTM Factory Racing | KTM | 165.5 | +41.107 |
16 | ![]() | ZA | WithU Yamaha RNF MotoGP™ Team | Yamaha | 165.5 | +41.119 | |
17 | ![]() | IT | Gresini Racing MotoGP™ | Ducati | 165.5 | +41.349 | |
18 | ![]() | ES | Tech3 KTM Factory Racing | KTM | 165.4 | +42.357 |
Non classificati
![]() | ES | LCR Honda Castrol | Honda | 166.6 | 9 Laps | ||
![]() | IT | Ducati Lenovo Team | Ducati | 167.2 | 11 Laps | ||
![]() | PT | Red Bull KTM Factory Racing | KTM | 166.9 | 10 Laps | ||
![]() | IT | Mooney VR46 Racing Team | Ducati | 165.6 | 6 Laps | ||
![]() | ES | Pramac Racing | Ducati | 167.2 | 11 Laps | ||
![]() |
Il tricolore completa la tripletta grazie a un grandissimo Bastianini di scuola, scusate le ripetizioni, VR Academy.
Un doveroso ringraziamento al compianto Fausto Gresini e al suo team che hanno reso possibile questa impresa.
Grazie e bentornato motomondiale!
Per maggiori informazioni seguite le pagine ufficiali della federazione motociclistica internazionale e i nostri report stagionali nella categoria apposita